Home / Notizie / Annona di Reggio Calabria, un frutto esotico delle Ande coltivato da secoli in Calabria

Annona di Reggio Calabria, un frutto esotico delle Ande coltivato da secoli in Calabria

Dal 1797, anno in cui fu impiantata la prima piantagione, viene coltivata in Calabria in particolare nel reggino l’esotica pianta dell’Annona cherimola, un esotico frutto originario degli altipiani andini, dall’Ecuador al Perù.

In Calabria è coltivata la varietà Fino de Jete, soprattutto nelle varietà locali ottenute per selezione  spontanee nel corso dei secoli.

Le annone, dette anche none, sono frutti dall’altissimo pregio organolettico e molto ricercate.

Il frutto è dolce con un sapore che si può associare ad un misto di banana, con un sottile accenno di ananas.

L’Annona è un frutto molto nutriente per via dell’altro contenuto di zuccheri e proteine, oltre alle buone dosi di vitamina C, calcio e potassio.

Cento grammi di Annona hanno un valore nutrizionale di 68 Kcal e contengono 15,8 g di carboidrati, 0,2 g di grassi, 2,2 g di fibre e 1,8 g di proteine.

Nella tradizione reggina con l’Annona vengono realizzati diversi prodotti dolciari come il gelato, il sorbetto, il babà, la marmellata, i dessert e recentemente sono state proposte innovative e delicate varianti, come le tortine di ricotta ed annona, il cake all’annona e la crostata alla crema cotta e annona sciroppata.

In Calabria questo frutto fu introdotto dagli spagnoli dopo averlo acclimatato nella penisola iberica.

L’Annona di Reggio Calabria è un prodotto De.c.o.