Home / Notizie / Anche la Città di Rossano avrà il suo mercato CAMPAGNA AMICA ogni sabato

Anche la Città di Rossano avrà il suo mercato CAMPAGNA AMICA ogni sabato

Attività produttive, promuovere la vendita diretta dei prodotti a KM0; favorire, a beneficio dei consumatori, l’acquisto di prodotti agricoli legati al territorio di produzione; promuovere la filiera corta. Anche la Città di ROSSANO avrà il suo MERCATO CAMPAGNA AMICA. Si terrà, dal prossimo 17 DICEMBRE, OGNI SABATO, dalle ORE 8 alle ORE 18, nel piazzale antistante la struttura polifunzionale di via Nestore MAZZEI, allo scalo.

 

È quanto fa sapere il vicesindaco con delega alle attività produttive Aldo ZAGARESE informando che l’Esecutivo MASCARO ha deliberato la concessione dello spazio pubblico alla COLDIRETTI Rossano e a CAMPAGNA AMICA, promotori, con l’associazione BIOLOGI SENZA FRONTIERE, dell’iniziativa.

 

Con COLDIRETTI – spiega ZAGARESE – condividiamo l’esigenza di favorire non soltanto la promozione ed il consumo diretto delle produzioni dei nostri territori ma anche un più equilibrato e normale rapporto tra la terra e la biodiversità che sono risorse primarie della nostra regione e le attese di sviluppo sostenibile delle nostre popolazioni. Perché – va avanti – passa anche e soprattutto dalla cosiddetta sovranità alimentare la capacità della Calabria di riappropriarsi in modo durevole di un maggiore potere d’acquisto economico in Italia ed in Europa e di un maggiore appeal turistico, in chiave  enogastronomica ed agroalimentare, autentico valore aggiunto – conclude il vicesindaco – per competere su scala globale.

 

Consentire ai cittadini–consumatori di trovare in un solo luogo, una vasta tipologia di prodotti tipici locali e far crescere la cultura di una spesa consapevole e conveniente. Sono, questi, alcuni degli obiettivi sottesi al progetto dell’AGRIMERCATO settimanale che sarà gestito direttamente dai produttori associati a COLDIRETTI.

 

Il MERCATO CAMPAGNA AMICA vuole, inoltre, promuovere la conoscenza della cultura rurale, garantire una corretta informazione ai consumatori sulla provenienza e le caratteristiche dei prodotti agricoli posti in vendita; animare la vita sociale del territorio; agevolare la vendita di prodotti a km0 per contribuire alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, al risparmio energetico e, in generale, il miglioramento della qualità della vita.