La Confederazione Pasticceri Italiani ha pubblicato “La Dolce Italia – Un viaggio da gustare. Da Expo al Futuro”, il volume ideato e creato dai maestri pasticceri e gelatieri della Conpait ed edito da Chiriotti Editori. Frutto della meravigliosa avventura che Conpait ha avuto l’onore di vivere ad Expo Milano 2015, il libro, che si declina tra pasticceria e gelateria, vuole essere un viaggio attraverso l’Italia grazie a materie prime di assoluta qualità, trasformate in originali ricette dalle sapienti mani dei professionisti dell’Associazione. Gli stessi che, rispettosi della tradizione ma proiettati al futuro, hanno saputo valorizzare la pasticceria artigianale italiana, in un palcoscenico mondiale, come quello di Expo. La Confederazione, infatti, è stata ospite di Eurochocolate, presso il Cluster Cacao e Cioccolato, per ben 26 domeniche, animando tutti i pomeriggi, ma non solo, il palcoscenico con demo live a cura dei pasticceri e gelatieri che da nord a sud compongono la grande famiglia Conpait. Da questa emozionante esperienza nasce l’idea del libro: non un mero ricettario, bensì un vero e proprio viaggio. Viaggio nel senso letterale del termine, che sia in grado di accompagnare il lettore attraverso l’Italia e che, partendo dalle nostre tradizioni culinarie sia in grado di traslarne i confini. Viaggio nella storia della Confederazione Pasticceri Italiani, della sua evoluzione e dei legami che negli anni sono divenuti punti di forza: parliamo di Sigep, Chiriotti Editori, Eurochocolate e MoMo. Molti pasticceri Calabresi sono associati della Conpait e hanno partecipato, con molte delle loro ricette, alla stesura del volume. Tra questi Angelo Musolino, della pasticceria La Mimosa di Reggio Calabria, che ad expo ha presentati il Mojito di Calabria ed altre preparazioni. L’Apar, associazione Pasticceri Artigiani Reggini, collabora da sempre con la Conpait, ottenendo grandi successi.
Lab. Un viaggio all’insegna anche dell’aspetto benefico: una percentuale sulle vendite del libro sarà devoluta alla Fondazione Umberto Veronesi, a sostegno di una borsa di studio per la ricerca scientifica.
42 ricette – 28 di pasticceria e 14 di gelateria – corredate da foto a colori, valori nutrizionali, tempo di esecuzione e tutte in duplice lingua: italiano e inglese. Un valore aggiunto importante, un’apertura internazionale che consente al libro una divulgazione a 360 gradi.
Ma entriamo nel cuore di “La Dolce Italia – Un viaggio da gustare. Da Expo al Futuro” con un racconto più dettagliato dello stesso. Il libro si apre con una prima parte introduttiva che accoglie pensieri e considerazioni a cura del presidente Conpait, Federico Anzellotti; il direttore Business Unit di Rimini Fiera, Patrizia Cecchi; il direttore editoriale della casa editrice Chiriotti Editori, Livia Chiriotti; il presidente di Eurochocolate, Eugenio Guarducci; il direttore generale della Fondazione Umberto Veronesi, Monica Ramaioli e l’ufficio stampa e marketing della Confederazione, MoMo Lab, nelle persone di Monica Onnis e Monica Pagliardi. A seguire qualche pagina di storia dedicata rispettivamente alla Confederazione Pasticceri Italiani, Sigep, Fondazione Umberto Veronesi e Eurochocolate: un viaggio attraverso queste realtà per metterne in risalto storia e filosofia, in un intreccio di competenze e professionalità.
Sono 42 le ricette proposte dalla Confederazione Pasticceri Italiani, di cui 28 dedicate alla pasticceria, che includono anche le due a cura della Fondazione Umberto Veronesi, e 14 alla gelateria. Ogni ricetta, è corredata da foto a colori, valore nutrizionale, tempo d’esecuzione e provenienza regionale della stessa. Un excursus nel dolce mondo della pasticceria che si rivolge sia ai professionisti, desiderosi di apportare novità nella loro produzione prendendo spunto dai colleghi, sia agli appassionati che amano cimentarsi in cucina. Perché le ricette, tutte spiegate passo passo, sono di facile esecuzione e dal risultato garantito.
Assolutamente da non dimenticare le aziende che hanno sostenuto sia la presenza di Conpait ad Expo Milano 2015, sia il libro. A loro – Debic, Giuso, Icam, Molino Pasini, Molini Spigadoro, Naturalia, Pariani, Reviva, Silikomart, Torrefazione Dubbini, APAR – è dedicata una pagina che va ad arricchire la sezione dedicata alle ricette.
Il libro, di 130 pagine, con copertina cartonata, è in vendita a €30 ed è possibile acquistarlo presso il Forum Pastry & Culture a Sigep (dal 23 al 27 gennaio 2016).
Palcoscenico d’eccezione per la presentazione ufficiale del libro, infatti, non può che essere il Sigep. Alla presenza di giornalisti, autorità, aziende e di tutti i protagonisti del libro, lunedì 25 gennaio alle ore 17, presso il Pastry & Culture (PAD. B3) avrà inizio la conferenza stampa. Una conferenza assolutamente sopra le righe, che la Conpait ha studiato in tutti i minimi dettagli. Ad incorniciare lo spazio dedicato ai relatori, i dolci presenti nel libro che i pasticceri della Confederazione Pasticceri Italiani, realizzeranno dal vivo, durante la giornata. Un tripudio dolce che, dopo aver sfilato davanti al pubblico presente, renderà unica la presentazione. Dolci che saranno anche i protagonisti della cena di gala, che come ogni anno, animerà il Sigep.