Prenderà il via tra qualche giorno, e coinvolgerà le scuole dell’infanzia primarie e secondarie, “Amo ciò che mangio 3.0″, un nuovo progetto innovativo targato Parmigiano Reggiano.
Il progetto gratuito “Amo ciò che mangio 3.0” rivolto a insegnanti, a intere classi della scuola primaria e alle famiglia degli alunni è stato ideato principalmente per dar vita a ‘esperienze di benessere’.
L’iniziativa porta la sigla del Consorzio Parmigiano Reggiano ed è giunta quest’anno alla sua sesta edizione, con alle spalle altrettante 5 edizioni di successo.
“Il progetto – si legge in una nota – prevede una formazione iniziale per gli insegnanti e la conseguente proposta di un percorso a tappe: Che forma hanno le emozioni? (mese di gennaio), benessere (aprile) e una finale intitolata Una forma speciale: quella di Parmigiano Reggiano”(maggio).”
Al termine dell’intero percorso è previsto lo svolgimento di una gita virtuale all’interno di un caseificio, così da permettere a studenti e insegnanti di interagire con il processo che darà vita a una forma di Parmigiano Reggiano.
“In questo momento, così precario ed imprevedibile – ha dichiarato ad Ansa Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio – il Parmigiano Reggiano diventa promotore ed ambasciatore del benessere non solo dal punto di vista alimentare, sostenendo insegnanti, alunni e famiglie nella costruzione ed esperienza di un benessere quotidiano, da vivere nelle emozioni, nel rapporto con gli altri e la comunità, nella relazione con il territorio e l’ambiente”.
Fonte Immagine: https://pixabay.com/it/photos/parmigiano-reggiano-formaggio-italia-1574185/