Home / articolo spalla laterale in evidenza / Amendolara (RC) – ‘Vino Bio Calabria’: tre giorni dedicati alla qualità sensoriale

Amendolara (RC) – ‘Vino Bio Calabria’: tre giorni dedicati alla qualità sensoriale

L’ATS Vinaria, con AIAB Calabria in qualità di capofila, organizza tre giorni dedicati alla vitivinicoltura biologica. Dal 22 al 24 Luglio 2015 si svolgeranno tre giornate di informazione sulla qualità sensoriale ed ambientale tramite la coltivazione e la trasformazione biologica di uve autoctone. Il primo focus group, dedicato ai cambiamenti climatici, si svolgerà il 22 Luglio 2015 resso l’Azienda Agricola ’A Vita a Cirò, il 23 Luglio ad Amendolara presso l’Azienda Agricola Troiano si svolgerà il focus group sul mercato dei vini biologici ed infine il 24 Luglio a Strongoli presso la Società Agricola Ceraudo Roberto srl si terrà un incontro sul tema il Vino Biologico. Il progetto “Vino Bio Calabria” ha lo scopo di incrementare in maniera esponenziale la competitività dei vini biologici calabresi, utilizzando il sapere tecnico-scientifico messo a disposizione dai partner al fine di migliorare la qualità e la tipicità dei vini stessi. In un mercato globale in costante crescita, nel contesto nazionale ed internazionale, è importante puntare sull’innovazione, favorendo il rafforzamento della filiera vitivinicola in modo che sia sempre più competitiva e che possa meglio esaltare le qualità organolettiche dei vini calabresi. Per creare un iter rivoluzionario, il punto centrale su cui puntare è senza dubbio l’ammodernamento e la ricerca, da parte di ogni azienda, con lo scopo principale di migliorare le proprie prestazioni, investendo sia sull’ottimizzazione dei processi produttivi, dal campo alla cantina, sia acquisendo delle maggiori informazioni sui mercati che andranno ad accogliere il prodotto per impostare meglio le strategie di marketing. Gli obiettivi del progetto mirano ad elogiare e quindi innovare il prodotto, purché esso sia fortemente legato ai vitigni autoctoni rappresentativi dei terreni di produzione, elemento importantissimo nel rappresentare l’identità viticole territoriali. In quest’ottica l’impatto ambientale non poteva essere trascurato, difatti è risultato inevitabile avviare le attività nei diversi comparti della filiera puntando il più possibile alla sostenibilità ambientale e alla biodiversità regionale. Il progetto “Vino Bio Calabria” nell’ambito della Misura 124 del Psr 2007/2013 della Regione Calabria, grazie all’ammodernamento delle tecniche colturali in campo e all’innovazione dei processi produttivi in cantina, si allinea in modo verticale alle esigenze aziendali in termini di ricerca e sviluppo. Tali attività servono a garantire la salubrità del prodotto primario e della successiva trasformazione, così da ottenere delle produzioni tipiche del territorio. Di fronte ad un mercato in continua espansione, caratterizzato da consumatori sempre più esigenti, che cercano di tutelare la propria salute analizzando meglio i beni oggetto d’acquisto, è indispensabile commercializzare dei prodotti contraddistinti da marchi di qualità e biologici.