Home / Notizie / Al via la seconda edizione del Road Show nei comuni del Pisl Slow Life

Al via la seconda edizione del Road Show nei comuni del Pisl Slow Life

Slow Life, il marchio d’area che interessa 6 comuni della Locride, annuncia l’avvio della seconda edizione del Road Show, destinato a promuovere i propri territori attraverso tour operator nazionali e internazionali, alla luce dei rapporti intrattenuti nel corso delle fiere sul turismo svolte nei mesi scorsi. Un’importante occasione – per i Comuni di Agnana Calabra, Antonimina, Canolo, Ciminà, Gerace, Mammola –per pubblicizzare il proprio patrimonio naturalistico, enogastronomico, termale e storico-culturale.

Il road show durerà 3 giorni – dal 27 al 29 maggio – e prevede un tour “multimodale” tra visite e degustazioni ad aziende locali specializzate nella produzione del caciocavallo di Ciminà, presidio Slow Food, nella lavorazione dello stoccafisso e della ricotta affumicata di Mammola, nella lavorazione del pane di maiorca di Canolo e di altre specialità locali (formaggi, salame, olio); previste visite alle terme di Antonimina, ad Agnana, alla città di Gerace e al Museo di Santa Barbara, a Mammola. Domenica 29 maggio, nel comune di Gerace, Capofila del Progetto, si terrà una manifestazione che coinvolgerà tutti gli operatori locali dei 6 comuni, con degustazioni e spettacoli folkloristici, cui seguirà un workshop. «L’obiettivo del road show – dichiara Giuseppe Varacalli, Sindaco di Gerace, capofila di Slow Life – è  di far conoscere ai tour operator i gioielli del nostro  territorio, realtà  socio‐culturali  onnicomprensive di diverse risorse: enogastronomiche, benessere, storico-culturali e naturalistiche. Questo è un punto di arrivo ed anche di partenza, che le risorse dell’UE ci hanno permesso di tracciare. Adesso attendiamo i frutti».

Maggiori informazioni sono disponibili all’indirizzo www.visitslowlife.it

L’area PISL SLOW LIFE, in viaggio tra culture e natura nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, è promosso dalla Regione Calabria nell’ambito del POR FESR 2007/2013, con l’obiettivo di esaltare una terra unica; oltre che promuovere le bellezze naturalistiche, le tradizioni, le bontà e gli usi dei sei comuni che ne fanno parte: Agnana Calabra, Antonimina, Canolo, Ciminà, Gerace e Mammola.

L’intera campagna di comunicazione ha anche l’obiettivo di far conoscere i positivi effetti delle contaminazioni di culture e tradizioni susseguitesi nell’arco dei secoli in questo territorio. Fanno da interessante cornice- in questo contesto paesaggistico pre-aspromontano – colori, flora e fauna, cascate e corsi d’acqua. Identità di una terra generosa e accogliente, ricca di spicchi geomorfologici in cui s’incastonano affascinanti Borghi medievali.