Home / Calabria / Primo piano / Al via la raccolta delle castagne in tutta Italia

Al via la raccolta delle castagne in tutta Italia

Ritorna uno dei ‘riti’ più attesi del periodo autunnale: la raccolta delle castagne nei boschi italiani che, a causa di una fitopatologia causata dalla cinipide, quest’anno sono arrivate nettamente in anticipo. Per quanto riguarda la raccolta delle castagne già avviata in Italia, Coldiretti stima una produzione nazionale in crescita e di qualità, superiore ai 35 milioni di chilogrammi.

“Si resta tuttavia ancora lontani – sottolinea la Coldiretti – dai fasti produttivi del passato per quello che Giovanni Pascoli chiamava “l’italico albero del pane”.

Il rinomato e tanto ricercato Marrone del Mugello Igp, secondo una stima della Cia Toscana, è ai minimi, con molti castanicoltori che rinunciano a raccogliere anche perché non hanno accesso ai mercati di vendita diretta per l’emergenza Covid. Secondo la confederazione agricola “in un castagneto dove si raccolgono di solito 10 quintali ad ettaro, quest’anno si scende a 1,5 quintali, con un calo dell’85%”. La situazione, secondo quanto dichiarato da Coldiretti, è differenziata lungo la Penisola con una buona ripresa in molte aree produttive italiane come Campania, Toscana, Emilia-Romagna e maggiori problemi in Calabria, Lazio e Piemonte.

“Nella schiera di quelli che hanno ottenuto il riconoscimento europeo – precisa  Coldiretti in una nota–troviamo in Toscana il Marrone del Mugello Igp, il Marrone di Caprese Michelangelo Dop, la Castagna del Monte Amiata Igp, la Farina di Neccio della Garfagnana Dop e la Farina di Castagne della Lunigiana Dop mentre in Campania è riconosciuta la Castagna di Montella Igp, il Marrone di Roccadaspide Igp e il Marrone di Serino/Castagna di Serino Igp, in Emilia Romagna il Marrone di Castel del Rio Igp, in Veneto il Marrone di San Zeno Dop e i Marroni del Monfenera Igp, ed i Marroni di Combai Igp, in Piemonte la Castagna Cuneo Igp e il Marrone della Valle di Susa Igp, e nel Lazio la Castagna di Vallerano Dop. A questi si aggiungono due mieli di castagno: il Miele della Lunigiana Dop della Toscana e il Miele delle Dolomiti Bellunesi Dop del Veneto.