Home / articolo spalla laterale in evidenza / Al Santuario di San Gaetano, “Il dolce di tutti i reggini”

Al Santuario di San Gaetano, “Il dolce di tutti i reggini”

 “Il dolce di tutti i reggini. Un viaggio nelle origini dei dolci tipici della tradizione pasquale di Reggio Calabria, Arasì, Gallicianò e dell’Area Grecanica”: è questo il titolo dell’iniziativa in calendario oggi, sabato 8 aprile, alle ore 19 presso l’Auditorium del Santuario del Volto Santo di San Gaetano Catanoso.

Protagonisti della serata i dolci della nostra tradizione pasquale: dal cuddurace alla nguta o sguta o cuzzupa, passando per i jauni. Prelibatezze con una origine che si perde nella notte dei tempi, tradizioni che abbiamo il dovere di riscoprire, custodire gelosamente e tramandare a chi verrà dopo di noi, affinché la cultura dei padri non si smarrisca nel breve volgere di qualche generazione. Attraverso l’ausilio di un filmato e di fotogrammi verranno illustrate alla platea le origini del dolce simbolo della tradizione pasquale nelle sue varie declinazioni linguistiche e geografiche all’interno del territorio della provincia di Reggio Calabria.

A margine della prolusione, poi, è prevista una degustazione di dolci della tradizione preparati per l’occasione. L’evento, aperto a tutti e promosso dalle Associazioni Amici del Volto Santo di San Catanoso”, “Il Giardino di Morgana” e “La Voce del Sud”, si inquadra in un percorso di eventi che, proiettati alla conoscenza e alla valorizzazione del Santuario realizzato dal patrono della provincia, caratterizzeranno le prossime settimane.