Home / Notizie / Al Piana Eco Festival con la Condotta Slow Food le sfumature dell’olio extravergine d’oliva

Al Piana Eco Festival con la Condotta Slow Food le sfumature dell’olio extravergine d’oliva

L’ambiente, la sua tutela e valorizzazione sono stati gli argomenti su cui si è sviluppato il ricco programma di “Piana Eco Festival 2016”. Tre giorni per informare, sensibilizzare, coinvolgere i singoli e le comunità sui temi relativi alla sostenibilità ambientale; tre giorni per promuovere e diffondere una vera cultura ecologica.

Bellissima location la Villa Comunale di Cittanova che ha ospitato l’evento al quale non poteva mancare anche la visione di Slow Food.

Sabato 3 settembre, durante la Tavola Rotonda “Comunità capaci di futuro: valorizzare il territorio e le sue risorse”,Francesco Surace, rappresentante di Slow Food Calabria, ha informato sui progetti attivi in Calabria quali le Comunità del Cibo, i Presìdi e l’Arca del Gusto. Durante la discussione si è parlato di come questi progetti contribuiscono a mantenere vitali piccole comunità; di come contribuiscono allo sviluppo economico delle aree interne scongiurando un lento e inesorabile abbandono.

Francesco Surace ha inoltre posto l’accento su come Slow Food Calabria intende valorizzare le risorse del territorio, un esempio su tutti: la chiara e decisa opposizione al piano regionale di interventi agricoli che prevede lo sradicamento di ettari di alberi secolari di ulivi a favore di nuovi impianti per la coltivazione di kiwi e melograni, trasformando radicalmente la vocazione agricola calabrese e deturpando per sempre il paesaggio.

A sostegno dell’intervento alla Tavola Rotonda, la Condotta Slow Food Reggio Calabria e la Comunità dell’Oliva Sinopolese hanno allestito uno stand, all’interno del quale i visitatori hanno potuto conoscere i progetti che la Condotta ha in corso sulla Piana di Gioia Tauro e sull’Aspromonte Tirrenico.

E’ stato inoltre organizzato un partecipato Laboratorio del Gusto “Le sfumature dell’olio extravergine d’oliva”, attività laboratoriale per informare e divulgare le qualità di uno dei principali alimenti della Dieta Mediterranea.

Giovanni Ventra, attento produttore di Cittanova, ha illustrato le metodologie agricole e i corretti processi produttivi per ottenere un olio di qualità.

Maura Sicari, giovane nutrizionista, ne ha presentato le ineguagliabili proprietà nutrizionali e salutistiche, mentre Antonio Fazari, agronomo, ha guidato l’assaggio dando gli input per scelte d’acquisto più consapevoli.