A Pasquetta #iorustuacasa. È questo l’hashtag che quest’anno accompagnerà le foto della Pasquetta 2020 che tutti gli italiani posteranno sui social, una Pasquetta insolita da trascorrere rigorosamente in famiglia e a casa.
Data l’emergenza Coronavirus, la Pasquetta di quest’anno non si svolgerà né al mare né in montagna, ma a casa, in famiglia, al massimo in cortile, terrazza o balcone. Le norme per evitare la diffusione ed il contagio da coronavirus impongono la reclusione, ma ciò non vuol dire che gli italiani dovranno rinunciare alla grigliata di Pasquetta. Con l’hashtag #iorustuacasa pubblichiamo alcuni consigli per una grigliata perfetta, da fare in cortile o balcone, con i propri familiari.
La grigliata perfetta: dalla scelta della griglia alla marinatura della carne
Per fare un’ottima grigliata non basta avere un barbecue, un giardino e della carne. Scopriamo le regole fondamentali per la grigliata perfetta.
- Scegliere un’ottima griglia e dotarsi degli strumenti giusti
Bisogna scegliere il grill migliore, a seconda delle esigenze: grande e spazioso per gruppi con più di dieci persone, più piccolo per gite fuori porta. Assicuratevi di avere gli strumenti giusti: pinze tecniche, tagliere con forchettone e coltello, guanti da BBQ resistenti.
- Legno o carbonella?
Scegliete il legno se avete una giornata a disposizione, ma anche tanta calma e pazienza. Optate invece per la carbonella classica da BBQ, più rapida e facile da usare, per una grigliata last minute.
- Marinatura semplice
Fondamentale per ammorbidire e insaporire la carne, la marinatura: chiodi di garofano, ginepro e olio extravergine d’oliva ad esempio esalterebbero il gusto della carne. Per tagli specifici come ad esempio il capocollo, è più adeguata una marinatura di 24 ore a base di olio extravergine d’oliva, salvia, rosmarino, 2 spicchi di aglio interi e pepe nero.
- Il sale? solo a fine cottura!
Dilemma eterno: sale prima o dopo? Gli chef rispondono a tutti i King del BBQ: meglio aggiungerlo a cottura ultimata: se viene salata prima, la carne rilascia molta acqua in fase di cottura, compromettendo il risultato.
- Verdure sì o no?
Le verdure sono immancabili durante le grigliate: affettate zucchine, melanzane, e peperoni, lasciate marinare il tutto, sempre dalla sera prima, in olio extravergine d’oliva, pepe e succo di limone. Cuocete le verdure dopo la carne, quando il calore sarà meno intenso.
- La modalità di cottura
Si può cuocere sulla griglia, ma anche dentro la brace. Questa seconda opzione è perfetta per cuocere patate o cipolle e conferisce un gusto intenso e particolare alle verdure e non solo.
Buona grigliata!