Home / Sicilia / A Palermo”Panettone senza Confini”

A Palermo”Panettone senza Confini”

So svolgerà a Palermo, nella giornata di Domenica 24 novembre, “Panettone senza Confini”, evento che porterà in città i panettoni artigianali di qualità provenienti da tutta Italia.

La giornata sarà articolata in diversi momenti, a cominciare dalla mattina: dalle 10,30 alle 12,30 presso la Sala De Seta, ai Cantieri Culturali della Zisa, si terrà un convegno tenuto dai Maestri Debora e Iginio Massari, Achille Zoia e Fabrizio Donatone sul tema “Lievitati e ingredienti di qualità in pasticceria”.

Si proseguirà a Palazzo Sant’Elia, con una conferenza stampa presieduta dal sindaco Leoluca Orlando e dei Maestri componenti la giuria. Alle ore 16,15, si svolgerà l’apertura al pubblico delle sale del piano Nobile dello stesso Palazzo, dove, previo l’acquisto di biglietto, si potranno degustare tutti i panettoni in gara e i prodotti delle numerose aziende del territorio presenti.

L’ intero ricavato dell’ evento, grazie alla collaborazione con “La culla di Alice Onlus” che opera nella realtà siciliana, verrà destinato alla Onlus Starterprius, che ha come fine la scolarizzazione dei bambini siriani e si occupa direttamente dell’organizzazione dell’evento.

La giuria che dovrà valutare la qualità dei panettoni in concorso sarà composta da grandi nomi della pasticceria italiana come il Maestro dei Maestri Iginio Massari, Achille Zoia, padre del panettone moderno, Vincenzo Tiri lievitista pluripremiato, Fabrizio Donatone Campione del Mondo di pasticceria, Debora Massari Maestro Ampi e tecnologa alimentare e Piergiorgio Giorilli massima autorità in Italia in fatto di panificazione.

Tra i partecipanti 2 maestri pasticceri calabresi

Alla kermesse saranno presenti ben 12 Maestri in rappresentanza di 10 pasticcerie. Nello specifico Marco Antoniazzi della Pasticceria Antoniazzi di Bagnolo San Vito di Mantova, Angelo Di Masso della Pasticceria Pan dell’Orso di Scanno di L’Aquila, Roberto Cantolacqua della Pasticceria La Mimosa di Tolentino di Macerata, Marta Boccanera e Felice Venanzi della Pasticceria Grué di Roma, Andrea Urbani della Pasticceria Guerrino, di Fano a Pesaro Urbino, Vincenzo Donnarumma della Pasticceria Peccati di Gola di Pimonte a Napoli, Rocco Scutellá di Scutellá, Antica Pasticceria Artigianale dal 1930 di Delianuova a Reggio Calabria, Angelo Musolino della Pasticceria La Mimosa a Reggio Calabria, Santi Palazzolo della Pasticceria Palazzolo di Cinisi a Palermo e, infine, Giuseppe e Mauro Lo Faso della Pasticceria Delizia di Lo Faso di Bolognetta a Palermo.