Verrà presentato a Guardavalle (CZ) in occasione de “La Festa della Biodiversità” presso l’Agriturismo Fassi, il 31 luglio 2019 a partire dalle ore 17:30 “Kepos – il giardino delle meraviglie”, progetto di valorizzazione della biodiversità calabrese
Durante l’evento verranno presentate diverse varietà di semi e di legumi e saranno illustrate nel dettaglio la finalità che il progetto Kepos persegue in riferimento a tutela, ricerca e reintegrazione delle antiche varietà vegetali autoctone del territorio calabrese. Il progetto, che vede coinvolte una decina di aziende partner e numerosi enti di ricerca, si pone come obiettivo la conoscenza e la fruizione dei siti ad alta valenza di biodiversità.
I lavori, moderati dal giornalista Filippo Teramo verranno aperti da Mimmo Guido, imprenditore agricolo capofila del progetto Kepos ed introdotti dal prof. Giuseppe Zimbalatti, Direttore Dipartimento di Agraria dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria. Seguiranno gli interventi della d.ssa Sabrina Assenzio, coordinatrice della commissione “Custodia del Creato” dell’arcidiocesi di Messina che tratterà il tema “Laudato si: l’enciclica e la biodiversità in ecologia integrale” e dell’agronomo Rosario Previtera che argomenterà “Dal passato i frutti del futuro: l’opportunità Kepos e la biodiversità alimentare”. Nino Cannatà ideatore di Kepos, illustrerà nel dettaglio “Kepos il giardino delle meraviglie: dal campo al web” mentre il prof. Orlando Sculli parlerà di “Esempi di recupero del germoplasma e salvaguardia della biodiversità” insieme a Nino Sigilli imprenditore agricolo che illustrerà gli “Esempi di diffusione e coltivazione di specie a valenza biodiversa”.