Errore sul database di WordPress: [Disk full (/tmp/#sql_ccef_0.MAI); waiting for someone to free some space... (errno: 28 "No space left on device")]
SELECT t.*, tt.*, tr.object_id FROM wp_terms AS t INNER JOIN wp_term_taxonomy AS tt ON t.term_id = tt.term_id INNER JOIN wp_term_relationships AS tr ON tr.term_taxonomy_id = tt.term_taxonomy_id WHERE tt.taxonomy IN ('category', 'post_tag', 'post_format') AND tr.object_id IN (8173) ORDER BY t.name ASC

A Cittanova un incontro intitolato "La via italiana dello stoccafisso" > Strill Eat

Errore sul database di WordPress: [Disk full (/tmp/#sql_ccef_0.MAI); waiting for someone to free some space... (errno: 28 "No space left on device")]
SHOW FULL COLUMNS FROM `wp_postmeta`

Home /
Notice: Undefined offset: 0 in /var/www/vhosts/strilleat.strill.it/httpdocs/wp-content/themes/sahifa/framework/functions/breadcrumbs.php on line 61
A Cittanova un incontro intitolato “La via italiana dello stoccafisso”

A Cittanova un incontro intitolato “La via italiana dello stoccafisso”

Errore sul database di WordPress: [Disk full (/tmp/#sql_ccef_0.MAI); waiting for someone to free some space... (errno: 28 "No space left on device")]
SELECT t.*, tt.*, tr.object_id FROM wp_terms AS t INNER JOIN wp_term_taxonomy AS tt ON t.term_id = tt.term_id INNER JOIN wp_term_relationships AS tr ON tr.term_taxonomy_id = tt.term_taxonomy_id WHERE tt.taxonomy IN ('category', 'post_tag', 'post_format') AND tr.object_id IN (11754, 8608, 8569, 8527, 8462, 8439, 8429, 8425, 8405, 8399, 8364, 8341, 8160, 8149, 8120, 8110, 8106, 8063, 8057, 8045, 7829, 7768) ORDER BY t.name ASC


Si è svolto nei giorni scorsi a Cittanova l’ evento organizzato dall’Accademia dello stoccafisso di Calabria e intitolato “La Via Italiana dello stoccafisso”. La conferenza, si è tenuta nella prestigiosa location di Villa Academy.

Nino Cannatà , promotore dell’evento, ha spiegato : “il progetto di valorizzazione nasce con la “Dichiarazione di Portonovo” del 2015 e vede coinvolte le regioni italiane in cui lo stoccafisso è una realtà produttiva ed al contempo una tradizione enogastronomica e culturale. Le varie associazioni attive sul territorio come l’Accademia dello Stoccafisso di Calabria e le confraternite dello stocco e del baccalà presenti sul territorio nazionale ed europeo e norvegese in particolare, insieme puntano a creare un concreto itinerario di valorizzazione, gastronomico e turistico, che dal Veneto arrivi fino alla Sicilia e dove il protagonista sarà sua maestà il Merluzzo norvegese e quindi lo stoccafisso italiano”.


Durante la conferenza, sono stati trattati diversi argomenti con al centro tutto ciò che concerne la storia e il vasto mondo gastronomico in cui è stato tradizionalmente inserito lo stoccafisso.


Il Professore Saverio Montebianco Abenavoli ha affermato: “Spesso la cucina e la gastronomia influenzano la storia di un popolo così come la storia influenza la cucina di un epoca”.

Durante il dibattito, ricco di spunti e di argomenti, l’attenzione è stata posta maggiormente sulla Dichiarazione di Portonovo del 2015 da parte delle confraternite ed associazioni italiane dello stoccafisso e sul progetto della “Via Italiana dello Stoccafisso” di cui durante l’evento ha parlato Otello Fabris., autore de “I Misteri del Ragno” divenuta la bibbia dello stocco e del baccalà e di altri testi fondamentali.


A moderare i lavori è stato Piero Muscari, story teller di Eccellenze italiane e grande promotore del sistema “prodotto-territorio”. Il prof. Ludovico Montebianco Abenavoli (Professore Associato in Gastroenterologia Università “Magna Graecia” di Catanzaro) ha approfondito il tema “Il Merluzzo atlantico: il pesce della salute”, l’architetto Antonio Longo ha evidenziato le notizie storiche sull’utilizzo dello stocco in Calabria e in provincia di Reggio Calabria e l’agronomo Rosario Previtera ha illustrato i temi della valorizzazione e del marketing territoriale, anche tramite la nutraceutica del food, con particolare riferimento allo Stocco di Cittanova e allo Stocco di Mammola a marchio De.c.o. (Denominazione Comunale di Origine) già da alcuni anni.

Proprio dalla Calabria può ripartire la “Via Italiana dello Stoccafisso”.